Albano Sant'Alessandro è un comune italiano di 19 802 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Si trova a nord-est di Bergamo, lungo l'autostrada A4 Milano-Venezia.
Il territorio comunale è bagnato dal fiume Serio e comprende le frazioni di Borghetto e di Villa.
Il nome deriva da quello dell'antica città romana di Alba Pompeia, che si trovava nei pressi dell'attuale centro abitato.
Il paese è noto per il suo castello medievale, costruito nel XIII secolo su un antico fortilizio longobardo. Oggi ospita un museo e un centro congressi.
Nel centro storico si trovano anche la chiesa parrocchiale di Sant'Alessandro, risalente al XVIII secolo, e la chiesa di Sant'Ambrogio, costruita nel XII secolo.
Albano Sant'Alessandro è un comune industrializzato, con una forte presenza di aziende nel settore meccanico, elettronico e alimentare. Tra le aziende più importanti, ricordiamo la Bosch, presente nel paese da molti anni.
Il comune ha una buona rete stradale e ferroviaria, con la stazione di Albino-Cornate-Albano situata nei pressi del paese. È anche attraversato dall'autostrada A4 Milano-Venezia.
Inoltre, il comune è servito dall'aeroporto di Orio al Serio, distante circa 20 chilometri.
A livello sportivo, Albano Sant'Alessandro è nota per la squadra di calcio locale, l'A.S.D. Albano 1971, che milita attualmente in Serie D.
Numerosi eventi e manifestazioni si tengono nel comune durante tutto l'anno, tra cui la Sagra della Polenta, la Festa del Borghetto e la Festa dell'Uva.
Il comune fa parte dell'Unione dei Comuni della Bassa Valle Seriana, insieme ad altri comuni della provincia di Bergamo.
In conclusione, Albano Sant'Alessandro è un comune dinamico e sviluppato, con una ricca storia e tradizioni, che offre una qualità di vita elevata grazie alla sua posizione strategica e alle numerose opportunità lavorative e ricreative.