Monteleone d'Orvieto è una città e comune italiana situata nella provincia di Terni, nella regione dell'Umbria. La sua popolazione è di circa 1.700 abitanti.
Il comune è situato su un colle a 415 metri sul livello del mare, a sud-ovest del lago di Corbara e a sud-est del lago di Bolsena. Monteleone d'Orvieto dista 15 km da Todi, 20 km da Orvieto e 30 km da Terni.
La storia di Monteleone d'Orvieto è strettamente legata alla sua posizione strategica nel cuore dell'Umbria. Il sito era già abitato in epoca etrusca, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Nel Medioevo, la città divenne un importante avamposto militare contro i Saraceni e i Longobardi, e fu dominata dai Conti di Toscana e dai Duchi di Spoleto. Nel corso dei secoli, Monteleone d'Orvieto è stata teatro di numerose battaglie e lotte tra le varie potenze che si sono succedute in Italia.
Oggi, Monteleone d'Orvieto è nota per le sue bellezze naturali e artistiche. Il suo centro storico è caratterizzato da strade strette e tortuose, case in pietra e chiese antiche. Tra i monumenti più importanti della città si ricordano la Chiesa di San Giovanni Battista, con affreschi del Trecento, e il Palazzo Comunale, costruito nel Trecento e rimaneggiato nel corso dei secoli.
Nel territorio comunale si trovano anche due importanti siti archeologici etruschi: il Necropoli di Pian di Celle e il Necropoli di Poggio Gramignano. Questi siti sono stati scavati negli ultimi decenni e hanno rivelato importanti informazioni sulla civiltà etrusca.
Il comune di Monteleone d'Orvieto fa parte dell'Unione dei Comuni dell'Alta Valle del Paglia, un'associazione di comuni che condividono interessi e risorse per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Inoltre, il comune è noto per la produzione di olio extravergine di oliva DOP Umbria, vino DOC Orvieto Classico e salumi tipici umbri.
Per quanto riguarda il turismo, Monteleone d'Orvieto offre una serie di strutture ricettive, tra cui agriturismi, bed & breakfast e case vacanze. La città è anche un punto di partenza ideale per escursioni nel territorio circostante, tra cui le colline dell'Umbria e i laghi di Corbara e di Bolsena.
In conclusione, Monteleone d'Orvieto è una città dell'Umbria che conserva una ricca storia e una serie di attrattive naturali e artistiche. Grazie alla sua posizione strategica e alla sua bellezza, la città è diventata una meta popolare per i turisti che visitano l'Italia centrale.